Un Chief Sustainability Officer per Singapore
Singapore sta diventando sempre più un punto di riferimento internazionale per i temi della sostenibilità e il Governo della Città-Stato attribuisce grande importanza a questa sfida. Diverse agenzie e organizzazioni sono coinvolte in questioni relative alla sostenibilità, molte grandi aziende, agenzie governative e organizzazioni senza scopo di lucro hanno già un Chief Sustainability Officer (CSO) o posizioni simili. Alcuni esempi eccellenti sono Sembcorp Industries (chimica ed energia), Keppel Corporation (nautica e costruzioni), National Environment Agency, Building and Construction Authority.
A partire da gennaio 2023, Lim Tuang Liang sarà nominato primo CSO del Governo di Singapore. Lim supervisionerà l'Ufficio per la sostenibilità del settore pubblico e l'Ufficio per i partenariati per la sostenibilità del Ministero della sostenibilità e dell'ambiente, dove lavorerà con le agenzie del settore pubblico per sviluppare e coordinare strategie per GreenGov.SG, l’iniziativa trasversale di mobilitazione di tutti i funzionari governativi verso la sostenibilità. Secondo MSE (il Ministero per l’Ambiente e la Sostenibilità), lavorerà anche a stretto contatto con i portatori di interessi, comprese le imprese, i partner della società civile e i cittadini. Lim guiderà gli sforzi di sostenibilità nazionale come il Singapore Green Plan 2030. Il piano decennale, lanciato lo scorso anno, traccia gli obiettivi verdi a lungo termine di Singapore ed è stato descritto come un movimento che abbraccia l’intera nazione per rendere concreti gli obiettivi verdi e combattere il cambiamento climatico. Gli obiettivi chiave del piano sono:
- Piantare 1 milione di alberi in più
- Quadruplicare la diffusione dell'energia solare entro il 2025
- Ridurre del 30% i rifiuti inviati in discarica entro il 2030
- Portare ad almeno il 20% la percentuale delle scuole carbon neutral entro il 2030
- Immatricolare sono auto a energia pulita a partire dal 2030.
Leggi la lettera anche in:
Inglese