Milano 23.11.2022

Primo intervento del governo sul caro energia

Con la Nadef (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza) approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 4 novembre sono stati destinati circa 30 miliardi di euro per contrastare l’emergenza energetica resa ancora più urgente dal conflitto russo-ucraino. L’emergenza impone interventi immediati in grado di puntare su fonti rinnovabili svincolandosi dalla dipendenza dai combustibili fossili.

L’Italia ha molte risorse non sempre sfruttate. Il pieno utilizzo di un patrimonio boschivo di 10 milioni di ettari con il quale sviluppare la biomassa, per esempio, potrebbe avere effetti positivi non solo sull’ambiente, ma anche in termini di nuova occupazione. Il Paese, inoltre, è ricco di energia idroelettrica per cui bisognerebbe investire e incrementare i sistemi di pompaggio per migliorare l’efficienza dell’oltre 70% degli impianti ancora obsoleti.

Il nuovo governo ha annunciato di voler affrontare il caro energia potenziando il sistema produttivo italiano per rendere il Paese più indipendente in campo energetico. Tutto questo richiede ingenti investimenti e il giusto tempo per riattivare a pieno gli impianti. Le rinnovabili non sono solo auspicabili, ma necessarie per il raggiungimento dell’autosufficienza energetica in Italia e nella Comunità Europea. Il tema non è mai stato cosi improrogabile.

Leggi la lettera anche in:

Inglese

Maria Elisabetta Ripamonti

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGER EUROPA

Contattaci
EIMA e EICMA: due appuntamenti internazionali
11.11.2024

In scena, quasi in contemporanea, dal 6 al 10 novembre nel quartiere fieristico di Bologna e a Rho Fiera Milano, l ’Esposizione Internazionale di Macchine

Di più
Safety Expo 2024
30.09.2024

Si è da poco conclusa la fiera Safety Expo 2024 dedicata alla salute e sicurezza sul mondo del lavoro.Valutare con attenzione i rischi, effettuare

Di più
Il futuro energetico europeo è sempre più sostenibile
06.08.2024

Secondo l’ultimo rapporto del Think Tank Ember, che riunisce esperti di energia e transizione ecologica da tutto il mondo, per la prima volta in Europa nel

Di più
L’UE punta sui materiali avanzati per la leadership industriale
17.07.2024

La Commissione UE ha lanciato una nuova iniziativa “Materiali innovativi per l'Europa”, la IAM4EU, che coinvolge esperti sia del settore pubblico sia pri

Di più
GIS 2024: promuovere il business del futuro
04.07.2024

Il 13 e 14 giugno 2024 la città di Istanbul ha ospitato, per la prima volta, il Global Innovation Summit, un evento straordinario per le imprese, gli

Di più
AMAZON AMPLIA L
20.06.2024

Amazon Web Services (AWS) ha investito 12 miliardi di dollari di S$, oltre gli 11,5 miliardi già allocati nel 2023, per espandere la propria infrastruttura d

Di più
Progettare un
10.06.2024

Gli ultimi indicatori provinciali de Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita di bambini, giovani e anziani indicano una rapida crescita degli over 65 nel Bel

Di più
UAS - LA PRIMA UNIVERSITÀ DELLE ARTI DI SINGAPORE
16.05.2024

L’UAS (Università delle Arti di Singapore) aprirà i battenti nell'agosto 2024. L'università – la prima a Singapore a concentrarsi sulle arti – sarà

Di più
2026: CARBURANTE SOSTENIBILE PER I VOLI DA SINGAPORE
19.04.2024

I voli in partenza da Singapore avranno l’obbligo di utilizzare carburante sostenibile a partire dal 2026; mossa volta a decarbonizzare progressivamente le

Di più
Il Salone del Mobile 2024 apre all’human at the centre
12.04.2024

Dal 16 al 21 aprile si rinnova negli spazi di Fiera Milano Rho e, soprattutto, nelle innumerevoli installazioni del Fuorisalone che renderanno ancora più

Di più