Outdoor e Design
11.07.2023

Outdoor e Design

Gli spazi verdi, oltre a riparare i guasti ambientali o a fornire scorte aggiuntive di cibo, migliorano la salute fisica e mentale della popolazione. L’importante funzione sociale, ambientale e culturale rende necessario investire in spazi verdi per garantire diversità ecologica e benessere anche in risposta alla forte urbanizzazione che vedrà entro il 2025 il 70% della popolazione vivere in città. Negli ultimi 25 anni il verde negli ambiti urbani europei è aumentato del 38%, mentre a livello globale è cresciuto del 12%.

La gentrificazione ambientale

L’aumento delle aree verdi ha, però, evidenziato la cosiddetta “gentrificazione ambientale”, uno studio del 2019, infatti, ha rilevato che i residenti dei quartieri più ricchi delle città americane hanno un maggiore accesso agli spazi verdi, mentre il 70% delle comunità a basso reddito ne sono prive. La presenza di spazi verdi nelle aziende migliora il benessere del 15%, la produttività del 6% e la creatività del 15%.

La riscoperta di orti e giardini

La pandemia ha fatto riscoprire l’hobby del giardinaggio e il piacere delle attività all’aria aperta. Secondo Euromonitor, il valore del giardinaggio domestico ha superato nel 2020 i 100 miliardi di dollari per raggiungere i 130 miliardi di dollari nel 2024.

Anche l'orticoltura sta raggiungendo i massimi livelli di coinvolgimento.

Secondo lo studio Axiom 2021 US Gardening Insights le persone nel 2020 hanno trascorso il 42% di tempo in più in giardino rispetto agli anni precedenti e il 35% delle famiglie si dedica alla coltivazione di verdura, frutta e altri ortaggi.

Scenari futuri

Nel giardinaggio la tecnologia intelligente diventa sempre più popolare e per il 2025 è previsto l’ingresso di robot nel comparto in analisi. In futuro potremmo anche conversare con le piante grazie a specifici e innovativi sistemi di traduzione simultanea tra linguaggio umano e vegetale.

Il giardinaggio, l’orto, l’agricoltura urbana stimoleranno il mercato e l’ampia base di clienti potenziali per prodotti e servizi legati al giardinaggio presteranno sempre più attenzione all’eliminazione di rischi e inconvenienti.

Il mercato globale dei repellenti, valutato 5,1 miliardi di dollari nel 2021, dovrebbe raggiungere i 10,3 miliardi di dollari entro il 2030 con un CAGR del 7%.

Il giardino è sempre più ecosostenibile e si concentra sulla riduzione degli sprechi, sulla promozione della biodiversità, sull'utilizzo di metodi naturali di controllo dei parassiti. La diffusa riluttanza a utilizzare prodotti chimici ha favorito il mercato globale dei pesticidi organici che nel 2021 ha raggiunto i 226,3 miliardi di dollari per toccare i 631,4 miliardi di dollari entro il 2030.

In sintesi, l’outdoor rappresenta la nuova frontiera per il design e la tecnologia.

I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto della normativa vigente (GDPR 679/2016, Codice della privacy 2003) per gestire la Sua richiesta nonchè per attivare nei suoi confronti un servizio informativo. I Suoi dati verranno trattati con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è MM Design Srl. Dodiciville Priv. Street, 8c BZ - Italy mail@mmdesign.eu. Leggi la Policy completa.