WELLBEING E DESIGN
08.09.2022

WELLBEING E DESIGN

Possiamo scegliere cosa ascoltare, guardare, mangiare o ma possiamo scegliere quale aria respirare?

A causa del consumo dei combustibili fossili, del trattamento dei rifiuti e dell’uso di pesticidi il 99% delle persone vive in zone inquinate e, secondo l’OMS più di 3 miliardi di persone respirano aria non salubre nelle proprie abitazioni. Il paese più inquinato è il Bangladesh seguito da Ciad, Pakistan, Tagikistan e India. L'inquinamento atmosferico, terza causa di morte dopo l’ipertensione e il fumo, è presente in tutto il pianeta e provoca milioni di morti.

INQUINAMENTO INDOOR: CAUSE ED IMPATTO

Ancora più preoccupante è l’inquinamento indoor il cui impatto sulla salute è altissimo, considerando come le persone trascorrano in media il 93% del tempo in ambienti chiusi inconsapevoli di cosa stiano respirando.

Si parla della Sindrome dell’edificio malato, causata, oltre che dall’inquinamento esterno, anche da radon, umidità e muffe e dalla mancanza di ventilazione, dall’uso di solventi, un serio pericolo per l’integrità fisica e psicologica delle persone.

COME SALVAGUARDARE LA NOSTRA SALUTE?

Considerate la connessione tra inquinamento esterno e interno è imprescindibile agire su tre livelli: contesti urbani, edifici, sistemi di purificazione.
Molteplici sono le strategie sviluppate per migliorare l’aria: dall’energia da fonti rinnovabili ai tetti verdi, sino dalla promozione della mobilità sostenibile, allo sharing e ai trasporti più efficienti.

Per quanto concerne gli edifici si introduce sul piano normativo il Nearly Zero Energy Building, NZEB, edificio a consumo zero, per ridurre l’emissione di gas serra per il quale gli edifici sono responsabili per il 36%.

Il mercato globale dei purificatori ha registrato nel 2021 un incremento, valutato ben 12,26 miliardi di dollari. Per il periodo 2022-2030 si prevede una crescita ulteriore dell'8,1%.  Accanto ai filtri HEPA, si stanno diffondendo i filtri ionici ma anche tecnologie con l’irradiazione UV e sistemi con l’ossidazione fotocatalitica. Un sistema innovativo è quello ad acqua.

DALLA MICRO ALLA MACRO PROGETTAZIONE

In futuro vedremo purificatori indossabili, quali cuffie in grado di far ascoltare musica e purificare l’aria. Molte aziende stanno investendo in intelligenza artificiale per i purificatori. Interessanti proposte si affacciano sul mercato, intreccio tra architettura, design ed ingegneria. Ne sono un esempio la Smog Free Tower a Rotterdam o  la Carbon Tile ideata da una start up di Mumbai.

Cosi come l’architettura incide nella migliore costruzione degli edifici anche il design dei nuovi purificatori dell’aria, che da semplici apparecchi funzionali divengono oggetti di arredo, migliorano il benessere psicofisico.

Finalmente potremo scegliere quale aria respirare!

I Suoi dati sono trattati ai sensi e nel rispetto della normativa vigente (GDPR 679/2016, Codice della privacy 2003) per gestire la Sua richiesta nonchè per attivare nei suoi confronti un servizio informativo. I Suoi dati verranno trattati con l'osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza prevista dalla normativa vigente. Titolare del trattamento è MM Design Srl. Dodiciville Priv. Street, 8c BZ - Italy mail@mmdesign.eu. Leggi la Policy completa.