L'intelligenza artificiale applicata all’ambito sanitario aumenterà con un CAGR del 46,2% raggiungendo i 67,4 miliardi di dollari entro il 2027. Anche gli investitori iniziano a prediligere finanziamenti di venture capital per le soluzioni sanitarie digitali: l’Average Deal Size dei fondi è passato da $ 20M nel 2019 a $ 39M nel 2021 così come la dimensione degli stessi, nel medesimo arco temporale, si è quasi duplicata raggiungendo i $14,7M.
La trasformazione porterà verso un servizio sanitario decentralizzato: parliamo di veri e propri Smart Hospitals o Smart HealthCare Facilities.
In Italia il PNRR ha stanziato 7 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi di Digital Health affinchè, anche con la sanità di prossimità, la casa diventi primo luogo di cura. I robot sono entrati nel sistema sanitario, dalla chirurgia alla riabilitazione e gli esoscheletri aiutano lo svolgimento di azioni quotidiane.
Particolare attenzione sarà posta all’intuibilità, alla sicurezza e facilità d’uso delle nuove tecnologie in grado di monitorare i progressi del paziente a distanza. Il ruolo del design è fondamentale nell’individuare e adattare l’attrezzatura medica e riabilitativa per un uso domestico. I progettisti, infatti, hanno la responsabilità di individuare molteplici soluzioni per curare i pazienti nell’ambiente più gradevole e conosciuto, la propria casa.